C’E’ UN FILO CHE LEGA L’ALIMENTAZIONE AI DISTURBI DEL LINGUAGGIO
Ebook: I disturbi del linguaggio: caratteristiche, valutazione e trattamento a cura di L. Marotta e MC. Caselli https://www.medicinaxtutti.it/2020/05/03/2289/ post n.24
Con la definizione di disturbo specifico del linguaggio si descriveno quadri clinici molto eterogenei in cui le difficoltà linguistiche possono presentarsi in forma isolata o in associazione con altre condizioni patologiche, quali deficit neuromotori, sensoriali, cognitivi e relazionali.
Il linguaggio è fondamentale per lo sviluppo cognitivo infatti è alla base del pensiero e del ragionamento, è inoltre indispensabile per lo sviluppo delle abilità sociali poichè è uno dei principali mezzi di comunicazione. Si sviluppa in un arco relativamente breve della vita di un uomo, la maggior parte delle regole linguistiche vengono apprese dal bambino entro i 4/5 anni di vita, tuttavia vi è una grande variabilità iterindividuale nei tempi e nei modi dell’acquisizione normale. Il linguaggio non è una funzione unitaria, ma un’insieme di abilità che possono risultare ritardate o deficitarie secondo diverse linee o dimensioni dello sviluppo, infatti il linguaggio è complesso ed in esso possono essere distinte varie componenti: quella fonologica riguarda la capacità di discriminare i suoni linguistici e di riprodurli, mentre quella semantica riguarda la capacità di convogliare specifici significati attraverso i suoni linguistici.
Cos’è un disturbo del linguaggio?
Il disturbo del linguaggio si ha in presenza di una compromissione significativa delle abilità comunicativo- linguistiche che non rientri nel range inferiore della variabilità dello sviluppo tipico dei bambini di quell’età. Si distinguono due principali categorie:
- i disturbi primari (o specifici) che sono difficoltà in aree specifiche all’interno di un funzionamento globale più o meno adeguato (DSL). La diagnosi si basa sull’esclusione del fatto che il problema di linguaggio possa essere legato alla presenza di altre condizioni patologiche
-
i disturbi secondari (ritardo globale) sono difficoltà nelle abilità spiegate da un ritardo di sviluppo o cognitivo. In questi casi le difficoltà più o meno importanti di linguaggio sono dovute alla presenza di condizioni patologiche strutturali come problemi uditivi, anomalie oro-bucco/facciali (palatoschisi), otiti; a cause neurologiche quali epilessie, paralisi cerebrali o ad un ritardo mentale più o meno grave .
I disturbi primari comprendono:
i disturbi espressivi includono:
l’agnosia uditiva e verbale che è caratterizzata da un grave deficit di comprensione e di decoding fonologico, con conseguente severo deficit espressivo. Si tratta di bambini con linguaggio espressivo assente o produzione verbale fortemente ridotta;
la sindrome di deficit di programmazione fonologica che riguarda la compromissione significativa di tutte le componenti espressive (fonologia, lessico, morfosintassi), che tende a mantenersi nelle diverse fasce di età. In metà dei bambini sono presenti anche disturbi gravi della memoria verbale e outcome scolastico sfavorevole;
i disturbi complessi sono rappresentati da:
la sindrome di deficit lessicale-sintattica che da luogo a difficoltà nel riconoscimento e nel reperimento dell’esatta etichetta lessicale (anomie);
la sindrome di deficit semantico-prammatica che è caratterizzata da un discorso fluente e corretto dal punto di vista fonologico e grammaticale, ma con difficoltà a livello di contenuti. Questi bambini non comprendono ciò che viene loro detto e le loro produzioni sono inadeguate alla situazione.
Studi longitudinali dimostrano che i sottotipi di disturbo specifico del linguaggio (DSL) differiscono oltre che nella manifestazione clinica anche nell’andamento evolutivo. In particolare nelle possibilità che i bambini hanno di recuperare le rispettive difficoltà e nel loro “outcome” scolastico. Oltre la metà dei DSL presenta difficoltà di apprendimento nella lettura e scrittura o nel calcalo nei primi anni scolastici ma anche nel corso dell’adolescenza. I soggetti con Disturbo Specifico di Apprendimento presentano all’anamnesi un pregresso disturbo di linguaggio nel 30%-40% dei casi. Bishop e colleghi hanno sottolineato la possibilità di una differente espressività delle difficoltà linguistiche in relazione alle differenti finestre temporali osservate.
I disturbi del linguaggio sono disturbi a genesi multifattoriale si riconoscono cause genetiche, neurobiologiche ed ambientali. Come indicato dagli studi di Spiz, condotti sui bambini ricoverati negli orfanotrofi, alcuni disturbi del linguaggio possono essere generati da esperienze nel primo sviluppo di maltrattamenti di varia entità, assenza di sufficienti condizioni di interazione con l’adulto e attaccammento con la madre di tipo “insicuro”. Sono considerati indicatori di rischio i seguenti fattori: familiarità per ritardo o disturbo del linguaggio, presenza di otiti ricorrenti nei primi due anni di vita, difficoltà di comprensione del linguaggio verbale, produzione inferiore alle 10 parole a 24 mesi, produzione inferiore alle 50 parole e assenza di combinazione di almeno due parole ai 30 mesi.
La diagnosi e la riabilitazione
Per ottenere un buon recupero nei bambini affetti da un disturbo del linguaggio è importante anticipare i tempi della diagnosi tenendo conto degli indici di rischio. La valutazione clinica, quando i bambini presentano un marcato ritardo, non può limitarsi alle abilità linguistiche ma deve indagare gli antecedenti cognitivi della comunicazione e lo sviluppo delle competenze simboliche. Di fondamentale importanza è, immediatamente dopo la diagnosi, la presa in carico. Questa deve prevedere l’attivazione di interventi abilitativi e riabilitativi basati sulle evidenze e sulla valutazione funzionale individualizzata, con particolare attenzione alla precocità dell’intervento. I dati che riguardano il bambino con disturbo del linguaggio debbono essere messi in relazione con i dati normativi per pari fascia d’età mentale o cronologica. Occorre inoltre delineare un profilo funzionale delle diverse componenti. L’attività riabilitativa deve svilupparsi per obiettivi, attraverso la valorizzazione del progetto riabilitativo, inteso come percorso e non come semplice prescrizione di atti. La riabilitazione prevede un intervento specifico condotto dal logopedista con obiettivi ben definiti, tempi prestabiliti (cicli) e precise modalità. Tale intervento necessita di una rete di collaborazione e di raccordi tra operatori sanitari, educatori e famiglie per questo è importante disporre di modelli organizzativi che possano favorire continuità e efficacia nella collaborazione interprofessionale.
Alimentazione e disturbi del linguaggio
C’è un collegamento tra alimentazione e disturbi del linguaggio. I cambiamenti nell’alimentazione del bambino , con il passaggio dall’alimentazione liquida a quella semisolida e poi al cibo vero e proprio, a seconda dell’età , necessitano di una competenza orale e motoria che si diversifica nel tempo. Il bambino, crescendo, acquisisce padronanza nel muovere la lingua all’interno della bocca, nell’utilizzare i muscoli della bocca, delle labbra e della lingua. La masticazione, con la crescita, si affina così come la deglutizione. Questi progressi, che riguardano l’alimentazione, sono intimamente connessi al modo in cui il bambino utilizzerà la lingua per emettere i primi suoni, che saranno all’inizio dei vocalizzi e diverranno poi sempre più complessi. La possibilità di nutrirsi con cibi via via di maggiore consistenza, è correlata con la specializzazione oroprassica necessaria per l’adeguato sviluppo del linguaggio. L’ utilizzo prolungato del ciuccio e del biberon, fino a 5 o 6 anni, può dar luogo alla comparsa di malocclusioni dei denti complicando la masticazione e la produzione linguistica. Il ciuccio tende a provocare una posizione della lingua bassa e sempre spinta in avanti che modifica le posizioni dei denti e tutto l’assetto della bocca. Non sempre i difetti del linguaggio indicano un disturbo, possono anche essere una fase normale come Il baby talking, cioè il modo infantilizzato di parlare, che è naturale e fisiologico. E’ però importante che i genitori siano in grado di inquadrare le difficoltà legate all’alimentazione, ci sono bambini che protraggono il mangiare pappe o l’uso del biberon per molto tempo. I piccoli hanno bisogno di approcciare il cibo in maniera naturale e progressiva e per questo sono necessari alcuni compromessi che riguardano i tipi di cibi da consumare e l’ incentivare le occasioni conviviali.
Bibliografi
Aglioti S., Fabbro F. (2006). Neuropsicologia del linguaggio. Bologna: Il Mulino.
Antoniotti C., Albanese O. (1992). Analisi dello stile interattivo adulto sul processo di comprensione del bambino. Ricerche di Psicologia, 3, 77-94.
Baddelley A. (2003). Working memory: Looking back and looking forward. Natural Reviews Neuroscience, 4(10), 829-839.
Barachetti C.(2004). Immagine e testo scritto nei libri per bambini piccoli: il contributo della lettura congiunta al processo di concettualizzazione della lingua scritta. DiPAV Quaderni, 11, 147- 166.
Barnes S., Gutfreund M., Satterly D., Wells G. (1983). Charateristics of adult speech wich predict children’s language development. Journal of Child Language, 10, 65-84
Bishop D. V. M. (2000). Pragmatic language impairment: A correlate of SLI, a distinct sugroup, or part of autistic continuum? In D.V.M. Bishop, L.B. Leonard (Eds.). Speech and language impairments in children: Causes, characteristics, intervention and outcome, pp. 99-113, Philadelphia, PA: Taylor & Francis.
Bishop D. V .M., Edmundson, A. (1987). Language-impaired 4-years-olds: Distinguishing transient from persistent impairment. Journal of Speech and Hearing Disorders, 52, 156-173.
Bonifacio S., Hvastja Stefani L. H. (2004). Modelli di intervento precoce per il bambino parlatore tardivo: il modello INTERACT. Tirrenia: Edizioni del Cerro.
Botting N., Faragher B., Smikin Z., Knox E., Conti-Ramsden G. (2001). Predicting pathway of Specific Language Impairment: What differentiates good and poor outcome? Journal of Child Psychology and Psychiatry, 42(8), 1013-1020.
Brizzolara D., Casalini C., Sbrana B., Chilosi A. M., Cipriani P. (1999). Memoria di lavoro fonologica e difficoltà di apprendimento della lingua scritta nei bambini con disturbo specifico del linguaggio. Psicologia clinica dello sviluppo, 3, 465-488.
Carpenter M., Nagell K., Tomasello M. (1998). Social cognition, joint attention, and communicative competence from 9 to 15 months of age. Monographs of Society for Research in Child Development, 63(4), serie n. 176.
Chilosi A. M., Cipriani P., Fapore T. (2002). I disturbi specifici del linguaggio. In S. Vicari, M.C. Caselli (a cura di), I disturbi dello sviluppo. Neuropsicologia clinica e ipotesi riabilitative,pp. 41-76. Bologna: Il Mulino.
Deleau M., Gandon E., Taburet V. (1993). Semiotic mediation in guiding interactions with young children: The role of context and communication handicap on distanciation in adult discourse. European Journal of Psychology of Education, 8, 473-486.
Ellis Weismer, S. (1996). Capacity limitations in working memory: the impact on lexical and morphological learning by children with language impairment. Topics in Language Disorders, 17, 33-44.
Goldin-Meadow S. (2003). The resilience of language. New York: Psychology Press.
Laakso M. L., Poikkeus A. M., Lyytinen P. (1999). The role of parent-child interaction in the early development of children’s cognitive and linguistic skills. Paper presented at the Biennial Meeting of the Society for Research in Child Development, Washington DC, April.
Laakso M. L., Poikkeus A. M., Lyytinen P. (1999). The role of parent-child interaction in the early development of children’s cognitive and linguistic skills. Paper presented at the Biennial Meeting of the Society for Research in Child Development, Washington DC, April.
Paul R. (1996). Clinical implications of the natural history of slow expressive language development. American Journal of Speech-Language Pathology, 5, 5-30.
Rapin I., Allen D. A. (1983). Developmental language disorders: nosologic considerations. In U. Kirk (ed.), Neuropsychology of language, reading and spelling. New York: Academic Press.
Snow C.E., Scarborough H.S., Burns M.S. (1999). What speech language pathology need to know about early reading. Topics in language disorders, 20(1), 48-58.
Vargha-Khadem F., Gadian G. D. Copp A., Mishkin M. (2005). FOXP2 and the neuroanatomy of speech andd language. Nature Reviews Neuroscience, 6, 131-138.
Veneziano E., Sinclair H. (1995). Functional changes in early child language: The appearance of references to the past and of explanations. Journal of Child Language, 22, 557-581.