LA TERAPIA OCCUPAZIONALE: RIABILITAZIONE E PREVENZIONE
La terapia occupazionale (TO), viene ufficialmente riconosciuta in Italia nel 1997 con il DM 136/97 che segna la nascita della figura professionale del terapista occupazionale. Ma nel nostro Paese è ancora considerata una novità. Il termine Terapia Occupazionale, ovvero ergoterapia, deriva dal greco (“ergein“ = agire, essere attivi), esprime il concetto secondo cui l’essere impegnati costituisce un bisogno primario dell’essere umano e che un’attività svolta in maniera mirata ha degli effetti terapeutici.
La TO si applica a persone di tutte le età le cui capacità di azione, a causa di malattie acquisite o congenite, sono andate perdute o sono diminuite, ma anche alle persone che intendono sviluppare capacità nascoste o deficitarie. L’obiettivo della terapia occupazionale è di potenziare la capacità di azione della persona nell’ambito dell’autonomia e dell’indipendenza. La consulenza permette di individuare le attività specifiche su cui far leva, consentendo ai fruitori di migliorare la propria abilità di azione nella quotidianità, nell’adattamento all’ambiente, nella partecipazione sociale e migliorando così la qualità di vita in generale. L’elemento centrale della terapia occupazionale è la persona, ogni uomo è un essere unico. I suoi interessi e le sue esigenze sono al centro dell’attività di terapia occupazionale . Quando è possibile il terapista definisce l’obiettivo del suo intervento insieme al paziente pianificandolo e valutandolo con lui poiché la capacità di azione e la qualità della vita dipendono essenzialmente dalle abilità della persona.
(la terapia occupazionale Claudiana)
La Terapia Occupazionale e la prevenzione
Gli interventi a favore della promozione della salute puntano all’incremento delle risorse e dei potenziali della persona. Obiettivo della promozione della salute è garantire uno stato di benessere fisico, psichico e sociale e per raggiungerlo è importante motivare le persone a scegliere uno stile di vita salutare.
Si fa una distinzione fra prevenzione primaria, secondaria e terziaria:
- la prevenzione primaria è indirizzata ai soggetti sani e consiste nel ridurre l’eposizione ai fattori di rischio al fine di prevenire il manifestarsi della malattia.
- la prevenzione secondaria si attua con la diagnosi precoce e con i trattamenti preventivi che permettono di prevenire il peggioramento di una condizione patologica intervenendo nelle situazioni di rischio per contrastarle.
- la prevenzione terziaria ha lo scopo di ripristinare lo stato di salute dopo un evento patologico prevenendo complicanze e peggioramenti.
Da sempre la prevenzione è parte integrante della terapia occupazionale: nelle fasi acute e nella riabilitazione, il terapista occupazionale opera sempre con l’intento di prevenire peggioramenti o ricadute.
Nei Paesi industrializzati si è assistito all’aumento dell’aspettativa di vita. Se è vero che l’anziano di oggi gode di un migliore stato di salute rispetto a chi l’ha preceduto nelle generazioni passate, è vero altresì che l’invecchiamento della popolazione va di pari passo con l’aumentare delle patologie croniche. A questo si aggiunge il fatto che a dispetto di un elevato standard di vita, larghe fasce della popolazione sono sempre più spesso interessate da fenomeni come le dipendenze, la depressione, i disturbi alimentari (soprappeso e anoressia), le patologie tumorali. Tutti questi fatti aumentano la richiesta di prevenzione. Sempre più spesso si chiede alla medicina di contribuire al mantenimento e al miglioramento della salute della collettività. La terapia occupazionale offre numerose opportunità in tal senso.
Un sondaggio svolto nel 2006 nell’ambito del progetto DACHS, dimostra che in Germania e nelle regioni limitrofe il terapista occupazionale opera principalmente nei settori classici della medicina ossia nella fase di trattamento acuto e nella riabilitazione e solo raramente nell’ambito della prevenzione . Viceversa i dati inoltrati da altri Paesi (Danimarca, Svezia, Gran Bretagna, Canada e Australia), dimostrano che la terapia occupazionale è una disciplina consolidata in ambito preventivo.
La TO interviene in ambito preventivo perseguendo diversi obiettivi:
- favorire nel bambino uno sviluppo delle facoltà fisiche, cognitive, emotive e sociali che gli consentano di mantenersi in salute, di integrarsi nella scuola e più tardi di apprendere un mestiere;
- allestire ambienti di lavoro che non facciano ammalare: proposte per una predisposizione ergonomica della postazione di lavoro e per la promozione della salute attraverso l’ottimizzazione dei processi di lavoro in termini fisici (p.es. ergonomia), psichici (p.es. ritmi di lavoro), cognitivi (p.es. complessità del lavoro) e sociali (p.es. ge- stione dei conflitti);
- interventi tempestivi sul posto di lavoro: alle prime avvisaglie di sovraccarico o di aumento dell’assenteismo per malattia al fine di evitare assenze prolungate dal posto di lavoro;
- allestire gli spazi abitativi senza barriere per facilitare alle persone disabili l’accesso a tutti gli ambiti della vita e prevenire la cadute in età avanzata;
- sensibilizzare gli anziani su tematiche come “Abitare sicuri in vecchiaia“ o “Come evitare le cadute“ per prevenire lesioni e infortuni mantenendo l’autonomia il più a lungo possibile e abbreviando i soggiorni nelle case di cura e di riposo;
- prevenire l’isolamento dell’anziano stimolandone le capacità fisiche, cognitive, emozionali e sociali per consentirgli la cura dei rapporti interpersonali e la socializzazione;
- sostegno ai familiari delle persone colpite da demenza, handicap fisici o patologie croniche per evitare che la malattia faccia ammalare anche loro.
Investire in prevenzione è importante per ridurre il numero di malattie di domani. Una buona prevenzione oltre a migliorare la qualità della vita dei cittadini, contribuisce ad avere un welfare più sostenibile. Una sanità pubblica che deve garantire equità e contrasto alle diseguaglianze in tutte le fasi della vita.
Bibliografia
Olgiati C., G., Ardia, M. 2013. Dove Abito? in UrbAging: la città e gli anziani. A cura di Marcello Martinoni e Enrico Sassi. Mendrisio, Tarmac, p. 142-151
AVQ/BADL, AVQ/IADL, tempo libero, riposo e sonno, lavoro, gioco, istruzione, partecipazione sociale. AOTA. 2008. Occupational Therapy Practice Framework
Bertholom, Y. & al. 2015. In Gentlecare: cronache di assistenza. A cura di Bortomiol, E., Lionetti, L. Angiolini, E. Erickson, p. 160-175
Law, M. & al. 2008. Il Modello Persona Ambiente e Occupazione. In Giornale Italiano di Terapia Occupazionale (GITO) n°1 Dicembre, p. 48-61
Law, M., Cooper, B., Strong, S., Stewart, D., Rigby, P., & Letts, L. (1996). The person-environment- occupational model: A transactive approach to occupational performance. Canadian Journal of Occupational Therapy, 63, 9-23
Law, M., Cooper, B., Strong, S., Stewart, D., Rigby, P., & Letts, L. (1996). The person-environment- occupational model: A transactive approach to occupational performance. Canadian Journal of Occupational Therapy, 63, 9-23
Olgiati C., G., Ardia, M. 2013. Dove Abito? in UrbAging: la città e gli anziani. A cura di Marcello Martinoni e Enrico Sassi. Mendrisio, Tarmac, p. 142-151
Olgiati C., G., Ardia, M. 2013. Dove Abito? in UrbAging: la città e gli anziani. A cura di Marcello Martinonie Enrico Sassi. Mendrisio, Tarmac, p. 142-151
Olgiati C., G., Ardia, M. 2013. Dove Abito? in UrbAging: la città e gli anziani. A cura di Marcello Martinonie Enrico Sassi. Mendrisio, Tarmac, p. 142-151
Persona che è costituita da corpo, mente e spirito. In Mary Ardia, Caiata-Olgiati Giovanna. 2007. “La fragile piuma”. Io ergoterapista: corpo, mente, spirito. Ergotherapie, 06 /07. Associazione Svizzera degli ergoterapisti 16 Graff M., en Thijss M., Van Melick M., Verstraten P. 2013. L’ergothérapie à domicile auprès des personnes âgées soffrant de démence et leurs aidants. Bruxelles, De Boeck Supérieur SA
Polatajko, H.J., Townsend, E. A. 2008. Faciliter l’occupation: l’avancement d’une vision de l’ergothérapie en matière de santé, bien-être et justice à travers l’occupation. CAOT pubblication SACE
Tabucchi, A. in Pessoa, F. 2014. Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares. Milano, Feltrinelli Editore